Il 23 dicembre è stata inaugurata un’aiuola sensoriale a cura di Far Pensare, presso la sede della Cooperativa Anteo. Contestualmente, è stato piantato un Ginkgo Biloba, albero dalla vita millenaria, caratterizzato da una particolare resilienza, preso come simbolo del nostro bosco diffuso nel territorio biellese. È stato piantato per ricordare il periodo del Covid che, come dice il nostro Presidente Mattarella, ci deve insegnare il bene e il male di cui siamo stati testimoni.
È stato un momento simbolico, molto partecipato dalle Direzioni delle due Cooperative, nate dalla visione degli anni ‘90 del dottor Emanuele Lomonaco, che costruì una rete di sostegno per la realizzazione della Legge 180/78.
Emanuele Lomonaco è stato ricordato da Franco Piunti, ora membro del Direttivo di Far Pensare, e da Luca Tempia, presidente di Anteo, il quale ha ribadito come sia ora necessario rilanciare tutti i progetti con la visione degli anni che stiamo attraversando.
Riportiamo i punti essenziali dell’intervento di Franco Piunti in ricordo di Emanuele Lomonaco, il contesto storico degli anni 70 nei quali frequentavano insieme la Facoltà di Medicina dell’Università di Perugia e il loro ritrovarsi, per caso, a lavorare a Biella negli anni 90.
A livello internazionale:
- tensione tra l’Unione Sovietica e l’America, sino al ‘74
- i Colonnelli in Grecia
- il colpo di stato in Cile
- il piano USA “Plan Condor” coordinato dalla CIA contro le forze di sinistra
- dittature in Argentina, Uruguay, Paraguay, Brasile, Bolivia
- la Guerra nel Vietnam, che finì nel 1975
In Italia:
- 12 dicembre 1969: strage di piazza Fontana a Milano (17 morti e 88 feriti; il più cruento di quegli anni
- La notte del 7 dicembre 1970 la democrazia italiana rischiò di cadere per un tentativo eversivo dell’ultra destra
- 22 luglio 1970: strage di Gioia Tauro (6 morti e 66 feriti)
- 31 maggio 1972: strage di Peteano a Gorizia (3 morti e 2 feriti)
- 17 maggio 1973: strage della Questura di Milano (4 morti e 52 feriti)
- 28 maggio 1974: strage di piazza della Loggia a Brescia (8 morti e 102 feriti)
- 4 agosto 1974: strage dell’Italicus (strage sull’espresso Roma-Brennero, 12 morti e 105 feriti)
- 1978 sequestro e morte di Aldo Moro
- 2 agosto 1980: strage della stazione di Bologna (85 morti e 200 feriti)
- 1970: Statuto dei lavoratori (legge n. 300 del 20 maggio 1970)
- 1970 la legge Fortuna-Baslini (legge n. 898) che istituì il divorzio in Italia, e il referendum del 1974
- 1978 la legge Basaglia (formalmente legge 13 maggio 1978, n. 180)
- 1978 Legge 23 dicembre 1978, n. 833 con cui è stato istituito il servizio sanitario nazionale;
Con Emanuele, a Perugia, abbiamo vissuto le paure di non uscire di notte se non in gruppo per la presenza dei fascisti del FUAN, la partecipazione alle grandi manifestazioni organizzate dal PCI.
Nel contempo, abbiamo vissuto in maniera attiva alla discussione sulla 833 e alla realizzazione della Legge Basaglia.
Quale era la visione che ci entusiasmava:
- Le relazioni umane sono basi per condizionare la salute e la malattia
- La comunità che ammala e che guarisce: la probabilità di vivere più a lungo si ha quando si vive in una comunità attenta alle relazioni
- Analizzare gli indicatori e i determinati la salute, quelli di risultato e non di processo: stili di vita, relazioni familiari e di gruppo, presenza o meno di strutture socializzanti, organizzazione sociale, economica, culturale
Il Contesto biellese, quando Piunti era Direttore del Dipartimento di Prevenzione e Lomonaco direttore del Dipartimento di Salute Mentale (Anni 90): lavoro operaio su tre turni, bassa scolarità, nessun ascensore sociale, frantumazione della famiglia, il più alto numero di divorzi, 30 suicidi/anno (in età pre-lavoro e all’uscita del lavoro)
PROGETTI REALIZZATI
- Tessile e Salute
- Distretto del benessere
- Associazione “PER CONTARE DI PIÙ “– familiari di pazienti psichiatrici
- Associazione “DIRITTI E DOVERI “– pazienti psichiatrici
- Partecipazione a Congressi internazionali a Parigi, New York, Atene
- Associazione “FAR PENSARE “– premio letterario conto lo stigma
- COOPERATIVA B “ORSO BLU “
- COOPERATIVA ANTEO
- Organizzazione dei Patti Smith, trasformatisi nel Patto Territoriale per il Biellese,
- LA COMUNITÀ CHE GUARISCE
- PREVENZIONE DEI SUICIDI
- PROGETTO CRONICI, scritto insieme al Dipartimento di Prevenzione e il dipartimento di Oncologia